16 maggio 2006

Tracce urbane. Sguardi sulla città molteplice.

Clicca sull'immagine per ingrandirla.

Martedì prossimo, il 23 maggio, all'Unione Culturale Franco Antonicelli (Torino centro, a due passi da Piazza Castello) si inaugura la mostra fotografica collettiva

TRACCE URBANE
Sguardi sulla città molteplice

organizzata dal Centro Studi LUIGI WALKER per la fotografia contemporanea del buon Fulvio Bortolozzo. L'inaugurazione è prevista dalle ore 18:30 (ingresso libero).

Il vostro Piersantelli sarà presente con due immagini visibili nell'archivio copertine.

  • Chi: Mattia Boero, Piero Bonaccorsi Lasagno, Mauro Bonetti, Fulvio Bortolozzo, Fabio Calleri, Piergiorgio Corradin, Silvia Grassi, Gisella Guidi, Gianni Pavesi, Giuseppe Piersantelli, Alfonso Quaglia, Stefano Sestigiani, Delio Trapani, Franco Valle.
  • Quando: 23 MAGGIO - 23 GIUGNO 2006; dal lunedì al venerdì, ore 15:00 - 19:00 (chiuso il sabato, la domenica e i giorni festivi)
  • Dove: Unione Culturale Franco Antonicelli, Via Cesare Battisti 4b, Torino (vedi mappa)
  • Info: tel. 011.562.1776 (Unione Culturale) - centro@luigiwalker.net

E' disponibile la cartolina della mostra (formato .pdf, richiede Acrobat Reader).

Di seguito il comunicato stampa della mostra Tracce urbane.

La mostra collettiva TRACCE URBANE riunisce quattordici autori attorno al comune denominatore di un'osservazione precisa della città contemporanea nella sua molteplicità: luoghi, persone e cose sono presentati con le varie declinazioni dell'abitare uno spazio costruito dall'uomo per l'uomo.
Con questo evento, che si auspica possa ripetersi annualmente, si intende dare un contributo culturale in grado di spostare la riflessione critica oltre i confini della fotografia d'autore: sulle tracce delle innumerevoli complessità esistenziali, sociali e politiche della vita urbana.
Durante l'inaugurazione verrano presentati i programmi culturali per la stagione 2006/2007 del Gruppo Fotografico dell'Unione Culturale Franco Antonicelli e del Centro Studi Luigi Walker per la fotografia contemporanea.

Fulvio Bortolozzo

Fate i bravi: venite con i vostri occhi e i vostri amici, e mandate in giro questa notizia. Più siamo, meglio è.

12 maggio 2006

Fotografia notturna: finisce sempre così.

Ieri notte, col fido Piero, si era in zona San Mauro-Pescarito a fare un po' di foto. C'erano degli alberelli, la porta gialla di un magazzino, una strada senza sbocco. Le solite belle cose di periferia.
L'autoporto Pescarito, negli ultimi anni, è diventata zona residenziale: palazzoni nuovi, stanze illuminate dalle TV, cancelli, qualche cristiano a spasso col cane. Insomma, un quartiere.
E si era lì, davanti a un cartello con scritto REVISIONI, le spalle alla strada, rigorosamente in bolla e posa B, Profisix a tracolla e tutto quanto, allorché arriva una pattuglia della Polizia Municipale.
Ormai sono così abituato ad essere fermato mentre fotografo che, quando l'agente ha accostato l'Alfa 145 e mi ha chiamato da dentro la macchina, non mi sono nemmeno girato.

"Buonasera. Cosa state facendo?", chiede l'agente.
"Sto fotografando un cartello con scritto REVISIONI", rispondo io (prima o poi questo sarcasmo mi costerà caro).
"Un cartello. Ci hanno chiamato, dicono che c'è gente che fotografa", dice l'agente.
"Difficile dar loro torto", rispondo io, finalmente volgendo lo sguardo al mio assonnato interlocutore. Piero tace, lui.
"Quindi non siete del ladri?", chiede l'agente.
"Non crede, agente, che come ladri saremmo un po' lenti?", rispondo io.
"Allora buonanotte", dice l'agente, avviando quel catorcio di Alfa.
"Buonanotte e buon lavoro", lo saluto io.

Bene, hanno fatto il loro dovere.
Ma c'è un vecchio tarlo che mi rode. C'è questo tipo, che rimane anonimo. E' lì alla finestra del suo trilocale zona Pescarito (ma perché deve stare alla finestra, poi? non ce l'ha Sky?) quando vede due tizi con treppiede e macchina fotografica intenti a riprendere un alberello smorto: perché mai ha sentito l'impellente bisogno di chiamare la polizia municipale? Adesso la città sarà più sicura? Vuole anche l'intervento di Batman o posso continuare a fotografare in pace questa dannata strada di periferia?

11 maggio 2006

Non c'è (più) pericolo.

Chi ha i miei anni (meglio se qualcuno in più) e un po' di curiosità, è in genere edotto su quella corrente di pensiero e di azione, sviluppatasi nell'Europa occidentale dopo Yalta, volta ad impedire un'influenza della sinistra, allora di stampo sovietico, nei Governi di quei Paesi che avevano goduto dell'appoggio americano nella liberazione dal nazifascismo. Quasta serie di attività si prefiggevano la cosiddetta consuetudo ad excludendum, ovvero l'accordo non scitto secondo il quale i partiti comunisti dovevano essere esclusi dalle forme di potere istituzionale. Con il benestare e le risorse degli USA, in quasi tutti i Paesi europei (Italia, Francia, Danimarca ecc.) nacquero organizzazioni, strutture e gruppi con lo scopo di scongiurare l'influenza sovietica nei Governi e nelle amministrazioni facenti parti del Patto Atlantico. Stay behind, stai indietro. Laddove un'influenza preventiva non fosse risultata sufficiente, dette strutture erano in grado di operare in senso anticomunista allo scopo di riportare l'ordine stabilito dai patti di Yalta, anche con interventi di tipo militare.
Chi ha vissuto e votato diciamo prima del 1989, sa per certo che una vittoria elettorale del PCI non sarebbe stata possibile e comunque avrebbe innescato una reazione probabilmente non indifferente da parte degli alleati.
Poi la storia ha fatto il suo corso (e questo non è un blog di storia): in Cani neri, Ian McEwan ci racconta la caduta del muro di Berlino e la fine delle ideologie come la fine di un male interiore. Ma anche la fine della tensione derivante dai delicati equilibri tra patto Atlantico e di Varsavia, e relative sfere di influenza. Ricordo come se fosse ieri quando Cossiga rivelò l'esistenza di una struttura quiescente che per quarant'anni è stata pronta ad intervenire, soprattutto nelle zone di confine come il Veneto e la Sicilia, per contrastare una minaccia comunista: avevo 15 anni e lessi e rilessi non so quante volte quel numero di Avvenimenti dedicato a Gladio.
La fine della tensione, delle ideologie, lo spostamento di alcuni equilibri (già nel 1997 ero convinto che l'asse degli equilibri si sarebbe spostato presto da NATO-Varsavia a Occidente-islamismo), il termine di quella consuetudo che ha tenuto dirigenti comunisti lontani da strutture di governo dal dopoguerra alla fine degli anni Ottanta.
Non c'è più pericolo. Un comunista alla presidenza della Camera, un ex comunista alla presidenza della Repubblica. Siamo fuori pericolo. Non sentiremo i cingoli dei tank sovietici entrare in Trieste né le fregate USA avvicinarsi alla costa siciliana. Ci sono altri pericoli da affrontare, ma non questo.

10 maggio 2006

Benvenuto, Presidente.

Foto: Repubblica.

Nei giorni scorsi mi domandavo, da cittadino e uomo della strada, come mai, in un Paese grande, popoloso e umanamente ricco come il nostro, non fosse possibile trovare, in tempi brevi e senza imbarazzanti balletti, un degno sostituto di Ciampi, unico nella nostra storia a non aver mai attirato un solo commento che non fosse di elogio.
La penuria di candidati c'è stata, tanto a destra quanto a sinistra (posto che queste due dimensioni abbiano ancora un'accezione politica). Una penuria tanto più grave se si pensa che ci si aggrappava verbalmente e idealmente alla giacca di Ciampi per dirgli: "Per favore, resta". Idealmente, certo: perché in cuor mio (e sono in buona compagnia) mi auguravo che accettasse la proposta (innovativa ed innovatrice) di ripetere il settennato. Lo si chiedeva d un uomo di quasi novant'anni, una vita per lo Stato e con tutto il diritto di riposare, perché in tutto il Paese non si vedeva alternativa degna se non di Ciampi almeno della carica di Presidente.
Il balletto c'è stato, e non abbiamo assistito ad un bello spettacolo: D'Alema sì, D'Alema no, schede bianche, fumate nere. D'Alema, a mio personalissimo avviso, era un candidato dal passato partigiano troppo recente, inadeguato al ruolo super partes in ballo. Non ha, complice una carriera politica da dirigiente comunista, un retroterra culturale e istituzionale cui i Presidenti che si sono succeduti ci hanno in qualche modo abituato: professori universitari, padri della patria, membri della Costituente. Un candidato che sapeva di carne da cannone, e verso il quale la maggioranza eletta non ha mostrato il rispetto dovuto a chi in potenza ricoprirà la più alta carica dello Stato.
Benvenuto, Presidente Napolitano. E' un Paese in cui un Governo riesce a fare una legge elettorale con cui perde le elezioni per un soffio. E' un Paese in cui il dimissionario Presidente del Consiglio invoca lo sciopero fiscale. E' un Paese così, non ci sono grandi margini di miglioramento. Benvenuto, Presidente.

Addendum delle 17:20.
E' solo un pensiero, e vale quello che vale. Ho sentore che Giorgio Napolitano, eletto Capo dello Stato dopo l'amatissimo Ciampi, si trovi nella posizione di Benedetto XVI, eletto Capo della Chiesa dopo Giovanni Paolo II (con la sua pesante eredità di immagine).

05 maggio 2006

Un treno chiamato desiderio.


Questa manica di scioperati lavativi parassiti non si smentisce mai. Sì, lo so: è una frase poco leninista. Ma non si può basare la propria forza contrattuale sull'interruzione sistematica e dolosa dell'erogazione di un servizio, per di più in maniera locale e non nazionale. In questo modo nemmeno le informazioni sono certe. Sciopero da stasera a domani sera, proprio di sabato quando i treni servono fuori dall'orario di lavoro.
Il servizio informazioni telefoniche 800892021 è praticamente inutile: oltre agli intercity nelle fasce garantite per legge, nessuno si prende la briga di dire se un cacchio di treno partirà o marcirà in qualche pidocchiosa stazione. Il desiderio è il treno, non Trenitalia.

03 maggio 2006

Il primo episodio dell'agente segreto Carmine Bellezza.


È arrivato questa mattina Ricordo perfettamente. Memorie di un funzionario, di Nino Vascon, autore che ho scoperto grazie a Golpitalia. God bless Ebay. Le notizie in rete sulle avventure dell'agente Carmine Bellezza sono molto poche. Credo che, letto anche questo volume, diventerò il massimo esperto su Vascon.

02 maggio 2006

S.O.S. ippopotami!

Ph. National Geographic

Chi mi conosce, conosce anche il mio amore per l'ippopotamo, tanto che
  1. tempo fa questo blog si chiamava il blog dell'Ippopotamo (non più disponibile)
  2. sul campanello di casa mia, sopra il nome, c'è la sagoma di questo grosso mammifero.
Corriere e Repubblica aprono l'edizione di oggi con un allarme: ippopotami a rischio estinzione «soprattutto a causa del catastrofico declino nella Repubblica democratica del Congo», riporta un comunicato del World Conservation Union.
Che cosa può fare questo blog per salvare gli ippopotami? Probabilmente nulla: Repubblica e Corsera hanno qualche lettore in più. Ma se qualcuno passasse di qua, ecco, può sentire anche questa voce e passarla aad amici e contatti.

La talpa.

Ieri ho trovato una piccola talpa. Morta. Per cause naturali, direi. Non è che posso fornire il referto autoptico e il tossicologico, però era tutta intera, non aveva ferite, e il pelo ancora nero e lucido. Io credo che sia morta serena, senza soffrire: sul musetto aveva una specie di sorriso, quando l'ho infilata in un sacchetto di plastica, con delicatezza. Per capire cosa può aver stroncato questa giovane vita -- di cui, per ovvi motivi, sarebbe fuori luogo sostenere che era da poco venuta alla luce -- sono andato su Google e ho fatto la ricerca più banale. Le prime tre pagine di risultati si riferivano al Reality Show, e non mi è andata meglio con Wikipedia, dove un preciso redattore ci spiega tutto sullo show della Perego. Molto, molto bene.

Requiescat in pace. Non si è persa molto, né stando sotto terra né tirando le cuoia.

28 aprile 2006

Genovesi, svegliatevi!

Il Secolo XIX è sempre stato un giornalaccio. Quando vivevo a Genova lo leggevo perché lo comprava (e lo compra ancora) papà. Notizie brevi, raffazzonate. Spesso dovevo rileggere due volte la stessa frase in un articolo: una sintassi ostica. Ed è pure il quarto quotidiano d'Italia per diffusione.
Cosa succede oggi? Succede un fattaccio di nera, di quelli che fanno vendere un sacco di copie e generano un miracolo di clic: donna sgozzata in un appartamento dei vicoli di Genova. Ne parlano un po' tutti: Repubblica, La Stampa...
A questo punto, cosa fa un genovese che vuole saperne di più? Va alla fonte, al quotidiano cittadino. E il Secolo cosa fa, invece? Ci ricorda che ha compiuto 120 anni. Bene, ecchissenefrega. In quel marasma che è il sito web del Secolo, si trova tutto tranne l'unica notizia che avrebbe potuto incrementare i clic per unique user e altre cosette così: un morto ammazzato, con rispetto parlando.
Ma sì, c'è sempre il blog di Galletta per facilitare il sonnellino pomeridiano: lui lo chiama Ventirighe, ma ne bastano 3 per sbadigliare.

Accostamenti.


Speriamo che vada a finire un po' meglio...
(foto: aeroporto di Stoccolma)

27 aprile 2006

Azione ostile.

È questo il termine usato dalle forze armate per definire gli attentati perpetrati contro il nostro esercito e i Carabinieri in missione a Nassiriya. Dopo la strage alla base Maestrale (12 novembre 2003, 19 vittime) e l'elicottero precipitato (31 maggio 2005, 4 vittime; sarà stata davvero una tempesta di sabbi?a), altre 3 vite interrotte in Iraq.
C'è un nome per tutto, in questa guerra. Un nome per gli attacchi (azioni ostili), un nome per le bombe utilizzate (IED, Improvised Explosive Device), un nome per le menti e le mani (unità M-21 del Mukhabarat, il servizio di intelligence di Saddam).
È come se si stesse affidando a questo raffinato nominalismo il compito di anestetizzare le nostre paure e tenere a distanza la certezza di aver compiuto un errore grave e grossolano.

21 aprile 2006

Le particelle elementari.

Esce oggi per la regia di Oskar Roehler il film tratto dall'omonimo romanzo di Michel Houellebecq; concorre per l'Orso d'Oro alla festival del cinema di Berlino.
Le particelle, che ho letto dopo Piattaforma e prima di Estensione del dominio della lotta, è un libro a metà, non incompiuto ma nemmeno completamente realizzato nelle sue potenzialità. Forse non del tutto maturo. Un romanzo che non mi ha convinto del tutto né lasciato un segno profondo. La storia ruota intorno alle vicende personali -- tragiche come si addice ai personaggi houellebechiani -- di due fratellastri abbandonati dalla madre e intrappolati nelle loro esistenze, diversissime ma ugualmente disperate. Un raggio di luce -- l'arrivo nelle loro vite di una forma d'amore -- si rivelerà breve, fatuo e impotente di fronte alle tenebre esistenziali.
Nel romanzo non mancano molte scene di sesso che invece pare siano state tagliate ed edulcorate nel film.
Le particelle è la prima riduzione cinematografica dei lavori di Houellebecq e, personalmente, avrei preferito un altro titolo, come i più incisivi Estensione o Piattaforma. Probabilmente il secondo è stato scartato per le accuse di xenofobia mosse verso l'autore. Insomma, per sciogliere i dubbi l'unica soluzione è andare al cinema.
In rete, una bella recensione di Valentina Pieraccini e un articolo sul Corriere.

20 aprile 2006

Nuova autodifesa telefonica.

"Buonasera, parlo con il signor... (lieve incespicare delle sillabe) Pier-san-tel-li?"
"Ipotizziamo di sì. Chi lo desidera?"
"Sono Francesca di Sky e la chiamo..."
"Francesca? Proprio tu? Ma che piacere!"
"Chiedo scusa, forse c'è un equivoco, io sono un'operatrice di Sky, e chiamo per offrirle parabola e installazione gratis..."
"Non sei Chicca?"
"Direi di no. Io lavoro a progetto da tre settimane."
"E... come sei vestita?"
"Mi scusi, signore, ma questo esula dalla nostra conversazione."
"Sai, ti immagino con un tubino attillato, tacchi molto alti e le unghie laccate di rosso. Insomma, molto porca."
"Senta, non so cosa si sia messo in testa, ma io vorrei solo sapere se intende aderire all'offerta Sky!"
"Ah, che peccato: quell'accidenti di parabola l'avrei presa solo dalla Chicca, mica da una Francesca qualunque che, per inciso, mi sta rompendo i coglioni mentre cerco di mangiare la prima bistecca tenera che compro all'Auchan da cinque anni a questa parte e mentre l'agente speciale Dana Scully scopre di avere una figlia di 3 anni. Ma grazie, grazie comunque per aver chiamato."

clic

Richiamerà, le donne sono fatte così.

19 aprile 2006

Un libro per caso: Golpitalia.

Ieri ero in anticipo e così ho fatto un giro al Mercatino dell'usato. Ci vado volentieri, in quel luogo: tra divani macchiati di vomito, camerette a ponte tappezzate di adesivi e servizi scompagnati, mi muovo allegro e a mio agio. Sono, tra l'altro, l'unico italiano. Va bene così.
Stavo scorrendo lo scaffale di fumetti e libri usati quando il mio sguardo si è soffermato su questo curioso titolo: Golpitalia. Per completezza:

Nino Vascon, Golpitalia, Rizzoli Editore, Milano, 1975.

Debbo fare una piccola premessa. Io sono quello delle teorie della cospirazione. Se visitate il mio cesso, invece di Topolino o Quattroruote come in tutti i cessi delle persone normali, potete trovarci la relazione Pellegrino sulla strategia della tensione e tutto lo scibile su Gladio, Rosa dei venti, golpi da operetta e non.

Potete capire che un titolo così non poteva passare inosservato. Dato il prezzo politico, 50 centesimi, l'ho comprato e subito iniziato a leggere. Dalla quarta di copertina capisco che si tratta di un romanzo umoristico che narra avvenimenti a cavallo tra i '60 e i '70. Il protagonista, Carmine Bellezza, è un funzionario dei servizi segreti in esilio che, dall'esilio a Parigi, decide di vuotare il sacco. Infine, sembra il secondo capitolo della saga del funzionario Bellezza (Nino Vascon, Ricordo perfettamente, Rizzoli, Milano, 1973).
Torniamo a Golpitalia.
Millenovecentosettantacinque. Questo Nino Vascon prende per il culo i fascisti e i golpisti nel '75, a sei anni da Piazza Fontana: tempi in cui pure i giornalisti e i giudici avevano paura di fiatare.
Lo stile è spassoso: già dalle prime pagine si ride amaro, tra pungenti allusioni a eminenze grigie, nostalgici del compiantissimo, armate Brancaleone allo sbaraglio, e avvenimenti poco cristallini (bellissima la frase con cui il funzionario si difende dalle accuse: "Io non ero a Roma la notte tra il 7 e l'8 dicembre 1970 e tantomeno nella palestra di lotta giapponese, poiché aborro lo sport").
Entusiasta di queste prime pagine, ho fatto qualche ricerca in rete. Zero o poco più. Con Google, laconici riferimenti all'Autore ma nessuna traccia del libro. Idem in Usenet, di solito ricca come il mare. Ho provato sul sito dell'editore, Rizzoli, ma Golpitalia non sembra esistere nei suoi archivi. In un attacco di megalomania, mi è anche venuto in mente di chiedere notizie direttamente all'editore, ma poi ho ricordato che l'editore è Ricucci, e che l'avevano appena sbattuto al gabbio. (Tranquilli, due giorni ed è fuori). Pertanto, una mia eventuale recensione di Golpitalia sarà una delle poche notizie su questo libro. Ed è un peccato, perché è un libro leggero che tratta di cose pesantissime e vere, ma ci scherza su con cinismo disincantato. Si preannuncia un'ottima lettura.