Visualizzazione post con etichetta podcast. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta podcast. Mostra tutti i post

13 agosto 2025

Tre podcast per l'estate

Nelle scorse settimane, come di consueto, ho selezionato qualche podcast nuovo sulla base dei miei interessi "non lavorativi", che in genere si concentrano su storia contemporanea, potere e poteri, terrorismo, politica internazionale, cronaca giudiziaria.

Il Crac dell'Ambrosiano

Ho iniziato ad appassionarmi alle vicende del Banco Ambrosiano e di Calvi molti anni fa, anche in virtù del fatto che questa vicenda ne incrocia molte, se possibile ancora più oscure ed avvincenti, degli scorsi decenni: dalla massoneria deviata, alle stragi, ai misteri irrisolti (Emanuela Orlandi). 

Sul tema mi sento di consigliare senz'altro Il banchiere di Dio, un podcast estremamente curato e documentato da cui emerge la straordinaria passione del suo autore: Nicolò Majnoni, un giovane e brillante avvocato italo americano che, mosso da cuorità ed etica, ha deciso di mollare il proprio lavoro e dedicarsi per due anni alla scrittura e alla pubblicazione di questo podcast. 

E' narrato benissimo, chiaro, ben strutturato. Va ascoltato con attenzione. Se proprio devo fare un appunto: l'autore ha intervistato anche Francesco Pazienza, scomparso recentemente, e una delle persone più informate sulle vicende del crac dell'Ambrosiano, dello IOR e di Calvi. Tuttavia mi aspettavo che si citasse la tesi che Pazienza sostiene nel suo ultimo libro secondo cui il Banco si troava in buona salute e fu fatto fallire. 

 

Ustica

Uno degli episodi più oscuri, gravi ed allo stesso tempo intriganti della nostra storia recente, all'incrocio tra politica internazionale, equilibri atlantici, servizi deviati. 

Negli anni scorsi avevo cercato più volte approfondimenti sul giallo di Ustica ma i podcast disponibili, che qui non cito, sono risultati davvero al di sotto delle aspettative più basse: poco documentati, con una narrazione lenta e farraginosa, quasi inconcludenti. 

I tre episodi della serie Disastri di Niccolò Locati sono invece rigorosi, raccontati in modo avvincente ma anche estremamente rispettoso delle tante vittime.


Affari, massoneria e democrazia ridotta: la storia della P2

Una specie di viatico per comprendere ed apprezzare ancora di più Il Banchiere di Dio: Fratellanza Oscura è un lungo e dettagliato racconto non solo delle vicende della loggia massonica P2 e duo demiurgo Licio Gelli, ma la storia di una nazione attraverso i decenni, la dittatura fascista, la seconda guerra mondiale, la ricostruzione, gli equilibri internazionali, l'atlantismo.

Ma il podcast, che sto ancora ultimando, è molto di più, e raconta, bene e in maniera documentata, imparziale, moltissime vicende di quegli anni oscuri, dal terrorismo nero ai gruppi eversivi agli interessi internazionali. 

Il ritratto di Licio Gelli, supportato da enormi fonti documentali, è completo e dettagliato e restituisce all'ascoltatore il clima e le condizioni che hanno reso possibile l'ascesa di Gelli al potere (occulto) e al controllo di settori strategici del Paese e della politica internazionale, dall'editoria ai mondiali di calcio. 

31 ottobre 2024

Podcast: La città dei vivi.

Quasi una decina di anni fa, rimasi estremamente colpito da un cruento episodio di nera avvenuto a Roma, che aveva causato la morte di un giovane. Un delitto perpetrato in un circostanze e con modalità difficili da comprendere per chi svolge una vita "normale", ma che invece fa riflettere proprio perché maturato in un contesto apparentemente borghese e normale. 

Il podcast, che è tratto dal libro omonimo di Nicola Lagioia, è straordinariamente ben fatto e ben scritto, e ha tempi narrativi perfetti, nonché una capacità eccezionale di tracciare e definire tanto i personaggi di questa vicenda quanto il contesto familiare, amicale e sociale in cui si è consumata.

L'ascoltatore che non avesse seguito sui giornali i fatti durante il loro accadimento, sarà guidato in un percorso buio, tortuoso e drammatico che non risparmia elementi di squallore e di povertà tanto morale quanto materiale. Chi invece conosce la storia, scoprirà risvolti e sfumature che gli articoli dei giornali non possono restituire e che l'autore ha approfondito con molta attenzione ma sempre con rispetto. Eccellente.

26 ottobre 2024

Qualche podcast che ho ascoltato.

Con questo post vorrei condividere alcuni dei (tanti) episodi di podcast, di generi molto diversi, che ho ascoltato in queste settimane e che ho apprezzato per alcuni aspetti. 

Iniziamo con la drammatica storia del disastro del Vajont: un podcast ben documentato, raccontato con imparzialità, sintesi e ottimi tempi. Interessante per chi come me ha avuto la fortuna di vedere in teatro il monologo di Paolini tanti anni fa.


Cambio radicale di genere, cronaca nera. Benno. Un delitto che ha attirato molta attenzione in un luogo, il Trentino Alto Adige, che ha dimostrato di gradire ben poco queste attenzioni. Il podcast è equilibrato e ben fatto ma ha una pecca importante (forse voluta?): nessun approfondimento sul profilo, la personalità e la storia personale dell'omocida, che è descritto er tratti sommari e generici. Questo non aiuta ad interrogarsi su quali siano stati i contorni personali in cui la vicenda è maturata e si è consumata. Alla fine del podcast, ci si rende conto che il protagonista è quasi una figura sullo sfondo. 

 
Per chi è appassionato come il sottoscritto dell'industria automotive, nella serie Mele marce. 

1. Una storia molto nota e molto raccontata, la parabola incredibile di Ghosn, e la rocambolesca fuga dalle proprie responsabilità penali sullo sfondo di un mercato in profonda trasformazione. Un episodio che fa riflettere sui temi del capitalismo, del profitto ad ogni costo, di chi paga i costi, e dell'etica scomparsa del lavoro. 
  
 
2. Forse ancora più incredibile, la truffa perpetrata da un brillante imprenditore e di come i giganti dell'industria automitive vi si sono ritrovati coinvolti. Una riflessione sulla transizione ecologica e i suoi molti lati in ombra.