24 aprile 2020

Un nuovo orologio per la Suzuki Samurai!

L'orologio digitale originale della Suzuki (almeno il modello a tre pulsanti) spesso smette di funzionare, oppure funziona irregolarmente, con segmenti LCD spenti, o molto sbiaditi, oppure con reset frequenti.
Alcuni raccomandano di pulire i circuiti ma non è sempre risolutivo.
In altri casi una sorgente non sufficientemente stabilizzata provoca questi malfunzionamenti.
Il ricambio originale è raro, e quando si trova nuovo ha costi proibitivi, mentre usato secondo me è sempre un rischio.








Il mio orologio, collegato ad una sorgente stabile di 13.8 v funziona bene, ma collegato al cruscotto ogni tanto si resetta.



Siccome sono appassionato di orologi e nella macchina un orologio deve esserci e funzionare , ma non deve nemmeno costarmi un occhio della testa (se devo spendere 100 euro preferisco fare un tagliando e un pieno di gas), come parte del restauro conservativo, ho provato qualche strada alternativa al ricambio originale: un orologio di un'altra auto. 

Ed ecco la dritta.

Dopo misure e molte ricerche, grazie ad un commerciante ebay, ho scoperto che l'orologio della Renault Clio vecchia ha praticamente le stesse misure (interne) dell'orologio originale. Che è la cosa importante perché significa che si incastra nello scasso originale. 
Di più: ha lo stesso tono di antracite/nero e l'illuminazione arancione, uguale a quella del quadro strumenti. 

L'ho preso al volo , e per una cifra assolutamente ragionevole. 

La Clio è stata prodotta in milioni di esemplari quindi il mio consiglio è girare per autodemolizioni o in rete, e qualcosa si trova. 

Anticipo subito i commenti: eh, ma è diverso! Okay. Allora suggerite qualcosa di meglio; io non ci sono arrivato. 


Esternamente hanno forme e dimensioni diverse, ma entra perfettamente nello scasso e si adatta bene al pannello del cruscotto centrale.


Confronto dei collegamenti elettrici.


L'orologio Suzuki ha quattro contatti: batteria +, massa, luce e accensione. Quello della Clio solo 3: batteria +, massa, luce.

Ma non sarà un problema: testandolo con un alimentatore ho visto che tutto poteva funzionare.


Via di saldatore e stagno per saldare trefaston maschi.


Un po' di guaina termorestringente per isolare.



Senza alcuna modfica all'impianto elettrico, infiliamo i faston nel connettore Suzuki.


Poi si spinge l'orologio e ... clic! Si incastra alla perfezione.

Eccolo collegato e già funzionante: ora regolata.

Così è a luci spente.


E così a luci accese.


Un paio di video







Qualche altra foto fatta al volo.




Se vi è piaciuto, continuate a seguire il mio blog!

23 aprile 2020

Richard Ford - Tutto potrebbe andare molto peggio.

Ho conosciuto Richard Ford - considerato uno dei massimi narratori americani contemporanei ed insignito del premio Pulitzer - nella mia ricerca di uno o più autori che potessero prendere posto, nel mio scaffale immaginario, accanto a Cormac McCarty e John Edward Williams (per citarne un paio, ma la lista è lunga); ovvero quegli scrittori che lasciano veramente un segno nella mia memoria di lettore.

Per altro, dopo la cocente delusione de Il signore degli orfani (a mio avviso un'occasione sprecata e un indigeribile polpettone sfilacciato e dispersivo), ho maturato sentimenti di perplessità nei confronti dell'istituzione del Pulitzer (ma gli errori capitano, e questo -- ad ogni modo -- sono io).
Ammetto di aver faticato non poco nella lettura di Tutto potrebbe andare molto peggio, di cui qui potete trovare una sinossi ben scritta. L'iperarticolazione del pensiero intimo -- una sorta di infinito stream of consciousness della costa Est -- è a tratti pesante e pretestuoso. L'analisi -- intesa come scomposizione in parti sempre più piccole -- di vicende, tratti caratteriali, interpretazione di discorsi, e ricordi che riaffiorano alla memoria è sicuramente la struttura portante del discorso fordiano ma è sovente esasperata e affaticante.

E' tuttavia verso la conclusione di questa raccolta di quattro novelle interconnesse che sono riuscito ad apprezzare il protagonista (l'anziano, introverso, disincantato Frank Bascombe), l'articolata sequenza di amare riflessioni sulla vita e sugli accadimenti cha appaiono ineluttabili ed, infine, la piccola galleria di personaggi che Frank incontra in questo breve lasso temporale (un paio di giorni prima di Natale).

Io credo che il mio errore principale sia stato leggere Tutto potrebbe andare molto peggio -- che fa parte di una tetralogia che include Sportwriter (1986), Il giorno dell’indipendenza (1996) e Lo stato delle cose (2006) -- nell'ordine sbagliato, e ora cercherò di rimediare partendo dall'inizio.

Ho quindi voltato l'ultima pagina con sentimenti contrastanti: la soddisfazione di aver apprezzato l'intreccio narrativo e la caraterizzazione dei personaggi versus l'affaticata inquietudine dei passaggi meno plausibili del percorso mentale ed emotivo del protagonista; la serenità trasmessa dal determinismo di Frank fronte agli eventi (il tornado come metafora degli accadimenti che ci travolgono e di fronte ai quali non possiamo far altro che ripararci, raccogliere i pezzi e ritenerci fortunati se siamo sopravvissuti) versus la triste consapevolezza del destino che ci accomuna, tutti, alla fine dei nostri giorni.

Qui non ci sono né eroi né antieroi, ma frammenti di vita di persone qualsiasi raccontate da un tipo al quale, per quanto messo alla prova da acciacchi, sconfitte, dolori e troppa introspezione, le cose alla fine vanno meglio che ai personaggi che incontra, e ai quali sopravvive: dal cliente che ha perso la casa nel tornado alla vicina che vive di ricordi, dal figlio morto giovane al figlio vivo ma non stimato, dalla ex moglie in casa di riposo all'amico rancoroso sul letto di morte.


Scheda 

Editore: FELTRINELLI
Data d’uscita: Giugno, 2015
Collana: I Narratori
Pagine: 224
Prezzo: 17,00€
ISBN: 9788807031403
Genere: Narrativa
Traduttore: Vincenzo Mantovani

21 aprile 2020

Pannelli posteriori Suzuki Samurai rimessi a nuovo

Tra gli elementi assenti nella mia Samurai vi sono i pannelli dei lamierati posteriori che, almeno in teoria, dovrebbero completare un po' il nudo allestimento interno.
Dopo il restauro dei parafanghi, dall'interno si possono toccare con mano i lamierati riparati e rivestiti con durevole antirombo. Una soluzione pratica ma non bella né confortevole per i passeggeri.

Ho trovato su un gruppo Facebook un paio di (rari) pannelli posteriori originali, in condizioni non bellissime, ma abbastanza integri e dotati di buona parte dei ganci di fissaggio ai lamierati.

Uno è nudo, l'altro è rivestito in sky nero. 



Diciamo che sono una buona base per un restauro. 



Molti anni fa, chissà perché, acquistai un rotolo di moquette acustica della Tec precision, ditta che non credo che oggi esista più; si tratta di un tappeto acustico per rivestire pianali che possono ospitare altoparlanti o comunque altre applicazioni musicali. E' spesso, morbido, ben lavorabile. 
Ho deciso quindi di usarlo finalmente per foderare e rivestire i pannelli, visto che il colore è il medesimo della tappezzieria dell'auto. 


Non ho mai fatto lavori di tappezzeria prima d'ora. Ho solo visto la tappezziera cinese di Fast'nLoud e mezza pagina web, per cui sono andato pressoché ad intuito. Non che ci voglia una QI elevato, eh.

Per prima cosa ho preso forbici da elettricista (inadatte ma tagliano bene) , un foglio di polistirolo leggero da imballi da usare come imbottitura, e un tubetto di mastice; poi ho sagomato un foglio di polistirolo e l'ho incollato sul pannello per avere un minimo di imbottitura.

Quindi ho steso uno dei pannelli su una grande porzione di moquette e con l'aiuto di un gessetto, ho tracciato la sagoma esterna che include i bordi da ripiegare e incollare all'interno del pannello.


Poi ho fatto la stessa cosa con il secondo pannello.



Una volta sicuro, ho tagliato le due sagome di moquette, vi ho steso un pannello sopra e ho iniziato a tagliare i bordi in segmenti più piccoli per seguire le curve  e le rientranze del pannello e per incollarli all'interno dello stesso.


Pezzo per pezzo, ho incollato il bordo ripiegato all'interno del pannello.


Ed ecco il primo pannello foderato.


Ci sono imprecisioni, ma per fortuna nei punti che si incastreranno tra i passaruota e i parafanghi.


Via con il secondo pannello.


Qui la sagoma è meno regolare per cui ho dovuto adattare la tappezzeria in più punti.



Un po' di fatica per tendere bene la tappezzeria senza piegare il pannello in truciolato leggero, ed evitando movimenti e sfasamenti.



Non bellissimo, ma intanto sarà nascosto.


Ed ecco i due pannelli finiti, pronti per essere montati. 



13 aprile 2020

Nuovo logo, nuovi contenuti.

Restyling -- dopo una decina d'anni o più - e nuovi contenuti categorizzati sul mio sito.

Nuovo logo



Ho sostituito il vecchio logo, che caratterizzava questo sito da una decina d'anni, con uno che meglio rispecchia i contenuti d'ispirazione meccanica, motoristica e tecnica del sito.


Nuovi contenuti

I contenuti speciali e il diaro di restauro della mia Suzuki Samurai sono stati organizzati in menu dedicati nel pannello destro, per una più facile individuazione. I post saranno pubblicati nel pannello principale del layout come sempre.