Probabilmente l'ultima, o una delle ultimissime, escursioni in alta montagna in Valle d'Aosta, seguendo una traccia pubblicata su Gulliver: i Laghi di Palasina con la discesa sul sentiero n. 4.
È un giro che mette insieme una salita sostenuta, con alcuni tratti molto faticosi, scorci alpini e una discesa tecnica che ripaga chi ama il singletrail vero.
Partendo dal centro di Brusson si sale verso Estoul, si raggiungono i laghi, e poi si scende tramite il sentiero che attraversa borghi abbandonati e tratti molto divertenti fino a rientrare a Brusson.
Descrizione
Da Brusson a Estoul
Si parte dal centro di Brusson e si segue la strada asfaltata verso Estoul: circa 7 km e 550 m di dislivello che si affrontano in un’oretta di avvicinamento.
Da Estoul al pianoro dei laghi
Da Estoul si imbocca lo sterrato che porta verso la parte alta degli impianti seguendo le indicazioni per il Rifugio Arp. Superati i pendii del Bieteron, si prende a sinistra verso i laghi di Palasina (Palasinaz) e Corno Bussola. Poco oltre la fine dello sterrato c’è un tratto in cui occorre spingere per raggiungere i pianori superiori e i vari specchi d’acqua: il momento perfetto per una pausa e qualche foto, e poi per continuare a pedalare, non senza difficoltà, intorno al lago per iniziare la discesa.
La discesa: sentiero n. 4
La discesa sul sentiero n.4 è la parte più bella e tecnica dell’anello. Non è sempre segnalata: al ponticello d’inizio lago bisogna girare a sinistra e seguire una traccia sottile che riporta al punto di portage. Si prosegue tenendosi sulla destra dell’Alpe Palasina superiore; al torrente non si attraversa ma si scende per prati verso i borghi abbandonati di Chavanne e Merendioux.
Da qui si prende una mulattiera in discesa fino a Lavassey: è l’inizio della parte più “singletrail” del sentiero 4, con passaggi su pietra fissa alternati a tratti più ampi che riportano infine sull’asfalto a poca distanza da Brusson. È una discesa che richiede attenzione e buon controllo della bici, ma regala divertimento e soddisfazione ad ogni curva.
Note pratiche
-
Le fontanelle si trovano a Brusson, prima di Estoul all’inizio dello sterrato.
-
Punti d’appoggio utili: Estoul / Rifugio Arp (chiuso in questa stagione)
Scheda tecnica
Lunghezza | 23 km. |
Dislivello positivo | 1.400 m. |
Quota di partenza | 1.338 m. (Brusson). |
Quota massima | 2.484 m. |
Dislivello di portage | ~50 m (breve portage a piedi). |
Difficoltà salita | MC+ |
Difficoltà discesa | BC+ |
Difficoltà singolo sentiero | S3 |
Tipo di fondo | Asfalto, sterrato, sentieri alpini con pietre e radici, mulattiera. |
Punti d’appoggio | Estoul, Rifugio Arp. |
Cartografia | Carta L'escursionista n.8 (Alte vall d'Ayas e del Lys). |
Fonte dati e descrizione percorso: Gulliver.it (itinerario Palasina (Laghi di) da Brusson, anello). Gulliver