23 settembre 2025

Bardonecchia – Lac de Thures à ma façon, en VTT

La saison d’été se termine officiellement, à quelques heures de l’automne, avec une belle sortie “à ma façon” dans les Alpes françaises.

Version en italien

À contre-courant, bien sûr

Une petite mise au point avant de commencer — mais ceux qui sont pressés peuvent passer directement à la description plus bas.

Le col de Thures et le lac du même nom (aussi appelé Chavillon) se rejoignent facilement à pied depuis le refuge du 3e Régiment des Alpins, en Vallée Étroite. Le sentier est superbe : les deux tiers serpentent dans la forêt, puis le dernier tronçon devient un single track un peu caillouteux qui traverse les pâturages. Une fois en haut, on découvre le petit lac, charmant même si souvent envahi par la végétation. De là, on peut grimper à la Guglia Rossa ou redescendre vers la Vallée de la Clarée, du côté de Névache. Bien sûr, on peut aussi y arriver directement depuis Névache par le réseau de sentiers pastoraux.

Bardonecchia - Lago di Thures (o Chavillon), a modo mio [MTB]

La stagione estiva si chiude ufficialmente, a poche ore dall'autunno, con una bella escursione "a modo mio" sulle Alpi francesi. 

Versione in francese

In direzione ostinata e contraria 

Una premessa è necessaria ma chi non ha tempo, può saltare alla descrizione più in basso. 

Il colle di Thures e il lago omonimo (noto anche Chavillon) si raggiunge a piedi con una camminata non particolarmente impegnativa salendo dal rifugio 3° Reggimento Alpini in Valle Stretta, percorrendo un bellissimo sentiero che si articola per 2/3 nel bosco mentre l'ultimo tratto è un single track, un po' pietroso, che passa su prati a pascolo. Arrivati in cima, si gode della vista del piccolo ma incantevole lago (le cui acque sono spesso invase da vegetazione) e da lì si può salire alla Guglia Rossa così come scendere in Valle Clarée nei pressi di Nevache. Ed, ovviamente, il luogo è raggiungibile proprio da Nevache attraverso una rete di sentieri pastorali. 

16 settembre 2025

Col Fetita - Valle d'Aosta MTB

Con questa escursione di straordinaria intensità e bellezza, ci si avvia alla chiusura della stagione estiva e dei giri in alta montagna. Il Col Fetita si trova sulle Alpi Pennine e si raggiunge dopo una lunga salita con partenza da La Salle, a circa mezzo'ra da Aosta.

La salita, che comporta un dislivello positivo di oltre 1500 m, si può dividere in due parti: i primi 1200 m prevalentemente su sterrato e strade a fondo naturale, con pendenze tutto sommato costanti e moderate (salvo qualche strappo), e gli ultimi 300 m di dislivello, ostici: per circa 150 m, si affronta la salita finale alla malga con una pendenza costante del 25%, ma sono gli ultimi 150 m che, dalla malga, consentono di conquistare il colle a mettere a dura prova, con bici a spinta su pendenze importanti e terreno molto impervio.