16 settembre 2025

Col Fetita - Valle d'Aosta MTB

Con questa escursione di straordinaria intensità e bellezza, ci si avvia alla chiusura della stagione estiva e dei giri in alta montagna. 

Il Col Fetita si trova sulle Alpi Pennine e si raggiunge dopo una lunga salita con partenza da La Salle, a circa mezzo'ra da Aosta. 

La salita, che comporta un dislivello positivo di oltre 1500 m, si può dividere in due parti: i primi 1200 m prevalentemente su sterrato e strade a fondo naturale, con pendenze tutto sommato costanti e moderate (salvo qualche strappo), e gli ultimi 300 m di dislivello, ostici: per circa 150 m, si affronta la salita finale alla malga con una pendenza costante del 25%, ma sono gli ultimi 150 m che, dalla malga, consentono di conquistare il colle a mettere a dura prova, con bici a spinta su pendenze importanti e terreno molto impervio. 

Tuttavia, la fatica scompare appena si raggiunge il colle: allo sguardo si apre la vista delle montagne sul versante opposto, e una esplosione di colori caldi - il giallo dell'erba ormai asciutta, il rosso dei cespugli e delle bacche - quasi autunnali, e di converso un vento freddo quasi a raffiche.

Per la maggior parte della discesa, ho quasi avuto la sensazione di non sapere dove posare gli occhi, e di doverli distogliere dal sentiero per fissare nella memoria l'emozione di fronte a questa spettacolare natura. 

Il Col Fetita è un percorso straordinario, perfetto e completo tanto dal punto di vista paesaggistico -- colpisce soprattutto la varietà della vegetazione che si incontra: dagli arbusti bassi ai prati verdi ai boschi di larici e sempreverdi fino ai rovi -- quanto per i contenuti di cicloescursionismo. 

Il sentiero della discesa, oltre 1500 metri di dislivello negativo, ha tutto: singletrack scorrevoli e veloci, passaggi impegnativi, tratti tecnici, tornanti stretti, lunghi tratti su mulattiere che ricordano per aspetti costruttivi la bassa Val di Susa. 

Questo percorso entra di diritto nella top 3 dei migliori itinerari in mountain bike fatti in questi anni. 

Scheda tecnica – MTB Col Fetita

  • Località di partenza: La Salle (AO), Valle d’Aosta

  • Quota di partenza: ca. 1.000 m

  • Quota di arrivo: ca. 2.500 m

  • Dislivello positivo: +1.500 m

  • Dislivello negativo: –1.500 m

  • Distanza complessiva: ~30 km (A/R)

  • Tempo di percorrenza: 5–7 h (incluso tempo a spinta e soste)

  • Difficoltà tecnica: BC/OC (media/alta)

  • Impegno fisico: alto

  • Tipo di terreno: sterrati, strade bianche, singletrack, mulattiere tecniche

  • Salita:

    • 1ª parte: +1.200 m su sterrato e strade a fondo naturale, pendenze moderate.

    • 2ª parte: ultimi +300 m molto impegnativi (25% costante fino alla malga, poi bici a spinta fino al colle).

  • Discesa:

    • 1.500 m di dislivello su singletrack vari e divertenti.

    • Alternanza di tratti scorrevoli, tecnici, tornanti stretti e mulattiere.

  • Periodo consigliato: tarda estate / inizio autunno (attenzione al meteo e alle giornate corte).

  • Punti di interesse: panorami sulle Alpi Pennine, varietà di vegetazione (prati, larici, sempreverdi, rovi), colori autunnali spettacolari.

  • Note: percorso completo e appagante, richiede ottima preparazione fisica e capacità di guida.

Galleria fotografica


L'inizio della salita nel bosco





Una breve sosta in una borgata lungo la strada





Una delle ultime baite immerse nel bosco.

Da qui la pendenza diventa importante



Le ultime baite prima della malga


Avvicinandosi alla malga


L'arrivo alla malga






Gli ultimi metri di spinta prima del colle

L'arrivo al colle, con una vista straordinaria ed inattesa

Sulla cuspide del colle che divide le due vallate

Arrivati al Col Fetita. 




Il raccoglimento all'inizio della discesa

Né queste immagini né le parole possono restituire la smisurata bellezza di questo luogo.




Uno dei single track della prima parte di discesa



Il sentiero continua in un bosco di larici


Il larice cinquecentenario



La vegetazione cambia ancora


Un tratto della lunga mulattiera che conclude la discesa


Traccia del percorso