- Il ben congegnato sistema iPod-iTunes riconverte gli utenti delusi dal mercato discografico in acquirenti di brani musicali, e ne stimola l'acquisto impulsivo (magari subito dopo aver ascoltato un pezzo, senza biosogno di andare in un negozio)
- Il consumatore riprende il controllo, decidentdo cosa acquistare, quanto acquistare (solo i brani che piacciono, non i tappabuchi di ogni CD). Questo rovescia la logica produttiva e distributiva (di matrice fordista) delle major discografiche che impongono un prodotto (e il prezzo) al consumatore.
- Collegando l'iPod a due altoparlanti si sotituisce (o quasi) l'Hi-Fi di casa spezzando un altro giogo maligno, quella della consumer electronic hi-end.
- Pull contro push: sono i consumatori a fare pull verso l'iTunes Music Store, non le major a spingere i loro prodotti
- La semplicità come driver del successo: un prodotto semplice da usare incontra il favore di un pubblico più vasto.
Via Slashdot.
1 commento:
kanchipuram silk sarees
kanchipuram silk sarees
kanchipuram silk sarees
kanchipuram silk sarees
kanchipuram silk sarees
kanchipuram silk sarees
kanchipuram silk sarees
kanchipuram silk sarees
kanchipuram silk sarees
kanchipuram silk sarees
kanchipuram silk sarees
kanchipuram silk sarees
kanchipuram silk sarees
kanchipuram silk sarees
kanchipuram silk sarees
kanchipuram silk sarees
kanchipuram silk sarees
kanchipuram silk sarees
kanchipuram silk sarees
kanchipuram silk sarees
kanchipuram silk sarees
kanchipuram silk sarees
kanchipuram silk sarees
kanchipuram silk sarees
Posta un commento