In questi ultimi giorni il web si è animato (succede ciclicamente) con un bel dibattito sulla protezione dei contenuti digitali, in particolare sul DRM per brani musicali.
Il bello è che gli animatori non sono i soliti oscuri geek, o qualche pasionario del tutto libero-tutto subito, ma i veri grandi della digital era.
Inizia le danze, e lo si è letto ovunque, Mr. Jobs che dice Cari amici, vorrei tanto non mettere il DRM nelle canzoni che comprate su iTunes, ma le major mi obbligano a farlo.
E le major - c'era da aspettarselo - non se ne sono state zitte né si sono cosparse il capo di cenere ammettendo che sì, in effetti, col DRM hanno un po' esagerato. Macché: gli hanno tirato le orecchie, a Mr. Jobs.
Poi ha alzato la mano un signore che di MP3 ne sa qualcosina, visto che è tra i sui inventori, per dire che un po' di DRM servirebbe, magari in forma più aperta e flessibile come propongono i ragazzi di Creative Commons, e non solo come appannaggio delle major.
Dulcis in fundo - almeno per ora - il fondatore di MP3.com Mr. Robertson è intervenuto per dire la sua contro Apple: il signor Jobs si lamenta del DRM imposto dalle major? E che allora inizia lui ad aprire iPod e iTunes.
Non fa una piega.
E mentre l'ala oltranzista, non meno caustica, conserva intatte le proprie idee, nascono nuove iniziative per regolamentare senza incatenare le informazioni digitali.
Who's next?
1 commento:
kanchipuram silk sarees
kanchipuram silk sarees
kanchipuram silk sarees
kanchipuram silk sarees
kanchipuram silk sarees
kanchipuram silk sarees
kanchipuram silk sarees
kanchipuram silk sarees
kanchipuram silk sarees
kanchipuram silk sarees
kanchipuram silk sarees
kanchipuram silk sarees
kanchipuram silk sarees
kanchipuram silk sarees
kanchipuram silk sarees
kanchipuram silk sarees
kanchipuram silk sarees
kanchipuram silk sarees
kanchipuram silk sarees
kanchipuram silk sarees
kanchipuram silk sarees
kanchipuram silk sarees
kanchipuram silk sarees
kanchipuram silk sarees
Posta un commento