Che dalle barche in secca ti chiamavano Gian Cuniggiu per quel tuo camminare col collo piegato e il sole che ti tramontava alle spalle, quel sole che ti faceva la pelle colore del cuoio e così piena di rughe.
Ma io me lo ricordo quando mi portavi in barca a pescare coi palamiti. Si partiva all'alba e nel gozzo portavi la focaccia e le N80. Avrò avuto diec'anni e me ne stavo buono a prua a guardare l'acqua e la terra che si faceva lontana. Dove il campanile tocca il ponte dell'Aurelia, lì c'erano i tuoi palamiti pieni di saraghi e occhiate.
Tirando il pesce in barca, avevi per me un sorriso.
Poi, verso Capo Pino fermavi il gozzo e scendevi sugli scogli a staccare i ricci, per farci il sugo.
Si tornava alla spiaggia che era ancora presto e c'erano solo i vecchi e forse il bagnino: pieno d'orgoglio, ti camminavo accanto.
2 commenti:
attrata dalla genovesità...mio nonno era detto chelin du gambaloffua...carloforte (ca) ma liguri inside...
kanchipuram silk sarees
kanchipuram silk sarees
kanchipuram silk sarees
kanchipuram silk sarees
kanchipuram silk sarees
kanchipuram silk sarees
kanchipuram silk sarees
kanchipuram silk sarees
kanchipuram silk sarees
kanchipuram silk sarees
kanchipuram silk sarees
kanchipuram silk sarees
kanchipuram silk sarees
kanchipuram silk sarees
kanchipuram silk sarees
kanchipuram silk sarees
kanchipuram silk sarees
kanchipuram silk sarees
kanchipuram silk sarees
kanchipuram silk sarees
kanchipuram silk sarees
kanchipuram silk sarees
kanchipuram silk sarees
kanchipuram silk sarees
Posta un commento