Per il momento ecco 4 veicoli tipici dell'Outback e oltre:
28 ottobre 2007
Australian cars.
Per il momento ecco 4 veicoli tipici dell'Outback e oltre:
24 ottobre 2007
Di Pietro attapirato??
Il comunicato stampa recita testualmente:
“Come fa il Guardasigilli – si chiede l'usciere del dicastero della Giustizia – a correre dal Giudice dal momento che nessuno, tranne le cronache dei giornali, gli ha notificato niente di niente. Di cosa si dovrebbe scusare e su che cosa dovrebbe dare spiegazioni?”
Usciere? Attapirato?
DDL sull'editoria: forse qualche spiraglio.
Si intravede qualche spiraglio (ma è presto per tirare un sospiro di sollievo): l'iscrizione al ROC potrebbe riguardare solo quei siti che per struttura e periodicità possono essere assimilati a a testate giornalistiche.
Ho due considerazioni:
- chi e come stabilisce i parametri per valutare la natura dei siti e la loro registrazione?
- la proposta di legge è del 2003: perché tutta questa fretta adesso? Non sarà per caso una legge ad hoc per fare tacere Grillo?
Ma non c'è proprio nulla di più serio ed urgente su cui dibattere in Parlamento?
22 ottobre 2007
La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure.
Così, tanto per ricordare che il DDL sull'editoria fa acqua da tutte le parti ed è in contrasto con il dettato costituzionale.
Art. 21
Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione.
La stampa non può essere soggetta ad autorizzazioni o censure.
Si può procedere a sequestro soltanto per atto motivato dell'autorità giudiziaria nel caso di delitti, per i quali la legge sulla stampa espressamente lo autorizzi, o nel caso di violazione delle norme che la legge stessa prescriva per l'indicazione dei responsabili.
In tali casi, quando vi sia assoluta urgenza e non sia possibile il tempestivo intervento dell'autorità giudiziaria, il sequestro della stampa periodica può essere eseguito da ufficiali di polizia giudiziaria, che devono immediatamente, e non mai oltre ventiquattro ore, fare denunzia all'autorità giudiziaria. Se questa non lo convalida nelle ventiquattro ore successive, il sequestro s'intende revocato e privo di ogni effetto.
La legge può stabilire, con norme di carattere generale, che siano resi noti i mezzi di finanziamento della stampa periodica.
Sono vietate le pubblicazioni a stampa, gli spettacoli e tutte le altre manifestazioni contrarie al buon costume. La legge stabilisce provvedimenti adeguati a prevenire e a reprimere le violazioni.
19 ottobre 2007
Web 0.0.
La scusa ufficiale sarebbe il maggiore controllo della diffamazione a mezzo web. In realtà si tratta di un bavaglio per tutti coloro che esprimono e condividono la propria opinione sulla rete, una vera e propria censura.
Il risultato di questa legge potrebbe essere la fine del web conversazionale.
Lo spiega bene Punto Informatico e ne scrive oggi Repubblica.
Ho una recondita, minutissima speranza che questo indegno provvedimento sia radicalmente modificato e non sia lesivo della libertà di espressione garantita dalla Costituzione; ma, al contempo, temo di aver perso anche l'ultima briciola di fiducia in una classe politica che non mi rappresenta né mi tutela.
Tornato.
Che ho fatto? Una cosa importante, anche più che importante: mi sono sposato. Poi, dov'ero: in Australia, dove ho scoperto in che senso gira l'acqua nei lavandini.
Forse il mio blog dovrebbe contenere un resoconto dettagliato o le foto del viaggio in Australia. Ma sai che noia?! Se ci riesco (e non è detto perché Blogger sta funzionando a tipo Prinz) pubblicherò qualche impressione e un breve video.
Per ora dico che sono un po' raffreddato ma felice come una pasqua.
21 settembre 2007
Via, via, vieni via con me.
Al mio ritorno mi aspetto dozzine di commenti offensivi e anonimi da parte di vigliacchi tredicenni brufolosi che se la prendono perché ho scritto sui Metallica in maniera ironica.
Che bellezza avere quell'età. Un po' meno essere privi di coraggio e intelligenza.
Ciao a tutti!
19 settembre 2007
Sono tutti figli di.
Vabbe', lasciamo perdere Previti junior, che se poi non prende una palla, non è che suo padre può farci molto (ma non era in carcere o ai domiciliari? mah).
Tutte le volte che qualche figlio d'arte o comunque figlio di qualcuno si cimenta in un'attività, i commentatori non mancano mai sottolineare che ha un cognome ingombrante, raccoglie un'eredità difficile, come se fosse un handicap, un impedimento, un marchio di disonore, un ostacolo che ha reso il cammino artistico o professionale ancora più impervio. E che, certo, nessuno ha raccomandato nessuno.
Ma per cortesia.
Prima o poi mi piacerebbe leggere, in occasione di un libro scritto dal figlio di uno scrittore o di un film girato dal figlio di un regista (gli esempi possono continuare) che in fondo, sì, è stato solo per la sfacciata fortuna di nascere proprio in quella famiglia, e questo alla faccia dei tanti figli di nessuno che continueranno a sgomitare, fare anticamera, dormire quattro ore a notte senza ottenere un decimo di quello che il solito figlio di qualcuno ottiene facendo fare un paio di telefonate.
Mi va benissimo. E' sempre stato così. Ma almeno la si smettesse di scrivere certe vaccate in nome del politically correct.
16 settembre 2007
Grillo va fermato.
Con questa affermazione, oltre a coprirsi di ridicolo, posa il suo grosso deretano su quegli articoli della Costituzione che regolano e garantiscono i rapporti dei cittadini con la politica.
11 settembre 2007
Iveco Massif.
Vista da vicina è massiccia e imponente, ha tutti i migliori tratti del Defender da cui discende, e forse è anche più aggraziata, pur apparendo spartana ed essenziale.
10 settembre 2007
I miei 2 cent su Beppe Grillo e il V-Day.
Grillo non propone nulla. Raccoglie firme, suda, sbraita, elenca nomi e cognomi, accusa e grida con il solo dichiarato scopo di distruggere il sistema partitico. Nessun programma, nessuna idea, solo distruzione del presente. Che farà pure schifo, ma se non altro è in primo luogo, il portato della nostra storia che va dal Risorgimento alla Seconda Guerra e, in secondo luogo, l'espressione (magari male interpretata) della Costituzione repubblicana che tutela e garantisce i partiti nonché il diritto dei cittadini ad associarsi negli stessi.
Si può obiettare che, oggigiorno, il sistema partitico soffre una forte e profonda crisi; che i partiti non sono più l'espressione dei valori e dei desideri del popolo; che molte forme partitiche, dal comitato di notabili alla cinghia di trasmissione con i sindacati dei lavoratori, possono dirsi obsolete; che sono inefficienti e corrotti.
Ma vorrei che si ricordasse, cosa che non mi pare sia stata ancora fatta, che se il qualunquismo auspicava la soppressione dei partiti, solo qualche anno prima un altro movimento aveva raggiunto questo stesso scopo: il regime fascista. Che, ricordiamolo, come consenso non era certo inferiore al comico genovese.
Una democrazia parlamentare è fatta di regole: se Grillo vuole esprimere la propria opinione o farsi rappresentante dell'opinione altrui, rispetti le regole del gioco e proponga il proprio programma. Ma in questi giorni, forte del proprio potere mediatico di comico e uomo di spettacolo, mi pare che stia radunando i suoi fans con l'obiettivo e lo scopo di sopprimere le organizzazioni partitiche e mettere a tacere la stampa rea di contare balle. Quale sarebbe la prossima mossa? L'instaurazione di un nuovo ordine di cose? La soppressione dei partiti in favore di un unico movimento, il suo? Quali sono le proposte, le alternative, i rimedi?
Di Grillo non temo certo le idee bislacche e gridate, ma il grande seguito e il forte consenso raccolto in rete e per le piazze: una forza difficilmente coercibile allorquando aiutato da qualche principino, come dicevo, si decidesse a fare un passo un po' più lungo.
I comici facciano i comici.
Non sento il bisogno di un nuovo fascismo.
07 settembre 2007
Le prossime riedizioni FIAT.
Una mia fonte sicuramente attendibile mi ha svelato che è solo l'inizio di un trend inarrestabile: pare infatti che il Lingotto produrrà nei prossimi mesi praticamente tutte le re-edizioni dei suoi storici modelli con allestimenti particolari.
Vediamo quindi gli altri modelli in cantiere.
Nuova FIAT Ritmo.
Nuova Fiat Duna.
Nuova Fiat 126.
Poi nel 2009, ma solo se farete i bravi, uscirà anche la Nuova Fiat Uno, colore verde metallizzato, con tamarro delle Vallette e autoradio a palla di serie. Come non averla?