13 agosto 2025

Tre podcast per l'estate

Nelle scorse settimane, come di consueto, ho selezionato qualche podcast nuovo sulla base dei miei interessi "non lavorativi", che in genere si concentrano su storia contemporanea, potere e poteri, terrorismo, politica internazionale, cronaca giudiziaria.

Il Crac dell'Ambrosiano

Ho iniziato ad appassionarmi alle vicende del Banco Ambrosiano e di Calvi molti anni fa, anche in virtù del fatto che questa vicenda ne incrocia molte, se possibile ancora più oscure ed avvincenti, degli scorsi decenni: dalla massoneria deviata, alle stragi, ai misteri irrisolti (Emanuela Orlandi). 

Sul tema mi sento di consigliare senz'altro Il banchiere di Dio, un podcast estremamente curato e documentato da cui emerge la straordinaria passione del suo autore: Nicolò Majnoni, un giovane e brillante avvocato italo americano che, mosso da cuorità ed etica, ha deciso di mollare il proprio lavoro e dedicarsi per due anni alla scrittura e alla pubblicazione di questo podcast. 

E' narrato benissimo, chiaro, ben strutturato. Va ascoltato con attenzione. Se proprio devo fare un appunto: l'autore ha intervistato anche Francesco Pazienza, scomparso recentemente, e una delle persone più informate sulle vicende del crac dell'Ambrosiano, dello IOR e di Calvi. Tuttavia mi aspettavo che si citasse la tesi che Pazienza sostiene nel suo ultimo libro secondo cui il Banco si troava in buona salute e fu fatto fallire. 

 

Ustica

Uno degli episodi più oscuri, gravi ed allo stesso tempo intriganti della nostra storia recente, all'incrocio tra politica internazionale, equilibri atlantici, servizi deviati. 

Negli anni scorsi avevo cercato più volte approfondimenti sul giallo di Ustica ma i podcast disponibili, che qui non cito, sono risultati davvero al di sotto delle aspettative più basse: poco documentati, con una narrazione lenta e farraginosa, quasi inconcludenti. 

I tre episodi della serie Disastri di Niccolò Locati sono invece rigorosi, raccontati in modo avvincente ma anche estremamente rispettoso delle tante vittime.


Affari, massoneria e democrazia ridotta: la storia della P2

Una specie di viatico per comprendere ed apprezzare ancora di più Il Banchiere di Dio: Fratellanza Oscura è un lungo e dettagliato racconto non solo delle vicende della loggia massonica P2 e duo demiurgo Licio Gelli, ma la storia di una nazione attraverso i decenni, la dittatura fascista, la seconda guerra mondiale, la ricostruzione, gli equilibri internazionali, l'atlantismo.

Ma il podcast, che sto ancora ultimando, è molto di più, e raconta, bene e in maniera documentata, imparziale, moltissime vicende di quegli anni oscuri, dal terrorismo nero ai gruppi eversivi agli interessi internazionali. 

Il ritratto di Licio Gelli, supportato da enormi fonti documentali, è completo e dettagliato e restituisce all'ascoltatore il clima e le condizioni che hanno reso possibile l'ascesa di Gelli al potere (occulto) e al controllo di settori strategici del Paese e della politica internazionale, dall'editoria ai mondiali di calcio. 

08 agosto 2025

MTB Vin Vert

In una giornata dal cielo di colore blu intenso e limpidissimo, si torna in una tra le piu' suggestive, emozionanti e soddisfacenti mete di alta montagna della Val Susa: il Vin Vert; con oltre 1600 m di dislivello positivo ed un'altitudine di 3000 m e' una tappa di alta stagione.

Percorso noto ma che emoziona sempre: l'arrivo, dopo il bivio per lo Jaffreau, alla cresta che porta al colletto e' qualcosa difficile da descrivere per la vista a 360 gradi sulle Alpi, cosi' come lo e' la varieta' straordinaria di vegetazioni alpine che si incontrano sia durante la lunga salita che nella divertente discesa che si articola interamente su sentieri.

Molti punti acqua in salita; la discesa e' percorribile e in buone condizioni, incluso il tratto lungo le cave di gesso abbandonate. 

Galleria foto
































Traccia su Garmin Connect


16 giugno 2025

Sauze - Col Blegier - Genevris - Col Basset

Una splendida escursione in partendo da Sauze d'Oulx, salendo fino al Col Blegier, proseguendo lungo la strada dell'Assietta verso Col Basset, con una discesa a Sportinia e nel Bike Park, e rientro in paese.


📍 Itinerario:

  • Partenza: Sauze d'Oulx
  • Salita: strada militare fino a Genevris - Col Blegier (2 542 m)
  • Col Basset (2 424 m)
  • Discesa: Bike Park di Sauze
  • Rientro: Sauze, strade forestali e singletrail

🚵‍♂️ Dettagli tecnici:

  • Distanza: ~28 km
  • Dislivello: 1200 m
  • Livello MTB: Intermedio‑Avanzato
  • Terreno: Asfalto, sterrato, trail tecnici

📸 Galleria fotografica:





L'arrivo a Col Blegier


Il tratto di collegamento alla punta Genevris

Le due croci sotto il Genevris





L'arrivo al Genevris


Inizio della discesa



Sosta sulla strada dell'Assietta, all'altezza del Col Basset





La cappella di Notre Dame di Broussailles 

Un tratto del bosco nel bike park, ancora chiuso


Traccia registrata con Garmin